Uno dei momenti della circolazione stradale dove si registrano più incidenti è quello del parcheggio.
Possono verificarsi diverse tipologie di incidenti all’interno di un’area di parcheggio, analizziamo qui le principali casistiche.
Se un’auto esce da un parcheggio e nell’immettersi su una strada urta un veicolo che sta circolando, il conducente dell’auto in uscita dall’area di sosta pubblica o privata che sia ha sempre torto: così è stabilito dall’allegato A del Regolamento recante la disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale.
In questa sfortunata situazione, pertanto, l’assicurazione risponde al risarcimento per i danni del veicolo che è stato colpito durante la manovra, ma non per i danni arrecati all’auto che, uscendo dal parcheggio, ha provocato l’incidente.
Stessa regola per chi provoca un sinistro uscendo in retromarcia da un parcheggio: chi guida è considerato responsabile al 100% di quanto provoca mentre è in retromarcia.
Consigliamo pertanto di prestare la massima attenzione quando si esce da un’area di sosta, controllando sempre che non vi siano persone o altri veicoli in movimento o in avvicinamento al proprio che si sta per spostare.
Bisogna insomma quando si movimenta la propria auto in un parcheggio, essere molto accorti, in quanto la legge non permette a chi provoca un sinistro in queste situazioni alcuna discolpa: non è ammessa la giustificazione per scarsa visibilità, in quanto il guidatore deve assicurarsi di controllare al 100% lo spazio di parcheggio nel quale si sta per muovere.
Se ci si immette su strada, la legge comanda di dare la precedenza a chi sta circolando su di essa: chi esce dal parcheggio deve attendere pazientemente, con le frecce azionate, che la strada sia libera.
In caso di incidente ripetiamo che la colpa è di chi sta uscendo dal parcheggio, anche se il veicolo coinvolto fosse sopraggiunto all’improvviso o a velocità sostenuta, in quanto ha sempre la precedenza.
Sono pochi e selezionati i casi in cui un conducente di un’auto coinvolto in un sinistro uscendo da un parcheggio non venga incolpato.
Elenchiamo alcune situazioni particolari:
- Un’auto sta per uscire da un parcheggio e il veicolo che sopraggiunge si ferma di spontanea volontà: se dietro a questo veicolo che si è fermato ne sopraggiunge un altro che fa il sorpasso e centra l’auto che stava per uscire dall’area di sosta, in questo caso il responsabile è chi ha fatto il sorpasso.
- Un’auto uscendo da un parcheggio investe un pedone che sbuca da dietro un veicolo più alto: in questo caso la responsabilità è del pedone.
Si tratta comunque di casi molto particolari: in ogni caso quando si deve movimentare la propria auto da un parcheggio bisogna avere la massima accortezza e prudenza, oltre che essere dotati di un’assicurazione RC auto affidabile e completa come quella di Allianz Direct, offerta con uno sconto convenzione su assaperlo.com