Assicurazioni

False Dichiarazioni all’Assicurazione: È Reato?

Sanzioni False Dichiarazioni all'Assicuratore
Sanzioni False Dichiarazioni all'Assicuratore

Quando si sottoscrive un qualsiasi contratto assicurativo, l’assicurato è tenuto a dichiarare elementi della sua vita professionale e/o privata, fondamentali per poter trasferire il rischio dal soggetto alla compagnia assicurativa che si “espone” al suo posto: è di fondamentale importanza pertanto che le informazioni rilasciate siano veritiere.

È su queste informazioni che viene calcolato l’ammontare del premio assicurativo, eventuali franchigie ed esclusioni ed è basandosi su questi dati, che l’assicuratore può decidere se accettare o meno il nuovo cliente.

Cosa succede se l’assicurato dà informazioni inesatte o, peggio, non veritiere?

Da sapere che il codice civile sanziona questo tipo di comportamento.

Stando agli articoli 1892 e 1893 del codice civile, l’assicuratore può sciogliere il contratto stipulato se le informazioni date sono o inesatte o non complete, in quanto se fossero state conosciute le reali situazioni, la compagnia assicurativa avrebbe dimensionato il rischio diversamente prima di assumerlo.

Si pensi ad esempio a una polizza vita stipulata con un cliente che ha nascosto di avere una grave malattia: questa è una situazione creata con dolo.
In tal caso, se l’assicuratore ne viene a conoscenza, intima entro 3 mesi lo scioglimento del contratto, in quanto si reputa ingannato dallo stesso cliente e, se succede un sinistro, la compagnia non è tenuta ad indennizzarlo.

Se invece il cliente che si vuole assicurare fornisce informazioni non del tutto complete o esatte ma non lo fa per truffare l’assicuratore, quest’ultimo può sempre comunque sciogliere il contratto e in caso di sinistro può decidere se e in che misura rifondere l’indennizzo spettante.

Per riassumere, quando si sottoscrive una qualsivoglia assicurazione, si è tenuti a restituire le informazioni richieste dall’assicuratore in modo completo e aggiornato, pena di non vedersi poi tutelati nel momento del bisogno.

Oggi la maggior parte delle assicurazioni si possono acquistare anche online: su assaperlo.com, il portale digitale retail di Assigeco, con un solo clic si possono trovare soluzioni di ogni tipo per l’auto, il lavoro, la casa, gli animali, la salute e i viaggi.

Related posts
Assicurazioni

Retroattività dell’Assicurazione Professionale: Cosa Significa

Quando si esercita come libero professionista magari iscritto a un ordine, come nel vaso di…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni auto

Consigli per Noleggiare e Guidare un’Auto all’Estero

Quando si decide di affrontare una vacanza, magari di avventura on the road all’estero, è…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Rischi e Opportunità dell’IA nella Professione dell’Avvocato

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando ogni settore professionale, e la professione…
Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *