AssicurazioniAssicurazioni professionali

L’assicurazione RC professionale per ingegneri: un obbligo di legge ma non solo

Polizza Assicurativa RC Professionale Ingegneri - Blog Assaperlo

L’assicurazione Rc professionale è un obbligo per gli ingegneri così come per tutti i professionisti iscritti ad un albo o ad un ordine come disposto dal D.P.R. n. 137 del 14 agosto 2013.

Ma oltre all’obbligo nel sottoscrivere un’assicurazione di responsabilità civile “per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale” ci sono anche molti vantaggi verso chi, come gli ingegneri, offre una prestazione non esente da rischi, anche costosissimi.

I vantaggi di una assicurazione Rc professionale

La polizza Rc garantisce all’ingegnere una copertura nel caso di danni colposamente e personalmente provocati nell’esercizio dell’attività professionale, ma è protetto anche laddove si macchi di errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità contrattuali causati a terzi e soprattutto a danno dei clienti.

Quali danni copre?

Per scegliere l’assicurazione a misura per le proprie esigenze è necessario valutare innanzitutto la copertura del danno, le sanzioni e i costi.

Una buona polizza copre danni conseguenza di questo tipo di cose:

  • responsabilità civile contrattuale
  • colpa grave e lieve
  • colpe dei dipendenti o collaboratori
  • violazioni della privacy
  • perdita di documenti
  • direzione dello studio
  • sanzioni fiscali assegnate ai clienti per errori o omissioni del professionista
  • costi e spese legali
  • diffamazione e ingiuria

Cosa non copre l’assicurazione Rc professionale per ingegneri?        

  • Errori commessi prima della data di inizio della polizza e di cui l’assicurato era a conoscenza;
  • Errori commessi da un assicurato non iscritto all’Ordine degli Ingegneri;
  • Frode o atto doloso commesso dall’ assicurato;
  • Beni o prodotti venduti o forniti da parte dell’assicurato dei suoi sub-appaltatori;
  • Possesso, proprietà o utilizzo da parte o per conto dell’assicurato di terreni, fabbricati, barche, aeromobili, navi o veicoli a propulsione meccanica;
  • Contratti nei quali l’assicurato agisce come appaltatore edile;
  • Opere di alto rischio come ferrovie, funivie, gallerie, dighe e opere subacquee;
  • Inosservanza di obblighi volontariamente assunti dall’assicurato contrattualmente, obbligazioni di natura fiscale, insolvenza o fallimento, danni corporali o materiali, ingiuria e diffamazione, etc.

Come è facile capire, dunque, stipulare una assicurazione Rc Professionale oltre che un obbligo è una tutela per tutti i professionisti.

Se hai letto questo articolo e operi professionalmente come ingegnere, ti suggeriamo di scaricare la nostra guida gratuita di consigli su come scegliere, con serenità, una polizza professionale per ingegneri, direttamente a questo link: scarica la guida gratis.

Scopri il mondo digitale di assaperlo.com, il primo network di assicurazioni e servizi nato dall’esperienza di Assigeco, da oltre 40 anni a fianco di più di 40.000 tecnici edili.

    

Ti potrebbero interessare anche
AssicurazioniAssicurazioni viaggioServizi

Come Proteggersi Dagli Imprevisti in Viaggio

Chi non ama viaggiare, soprattutto per motivi di piacere?Non bisogna però dimenticare che, quando…
Leggi di più
AssicurazioniServizi

Assaperlo.com lancia Assai, l'intelligenza artificiale per le assicurazioni e i servizi utili alla vita quotidiana.

Da marzo 2025, Assaperlo.com – il portale retail di Assigeco nato per connettere il mondo…
Leggi di più
Assicurazioni

Polizza Long Term Care: Meglio Farla da Giovani o da Anziani?

La polizza Long Term Care (abbreviata LTC) è la formula assicurativa che permette di erogare un…
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?