Quando si possiede un’auto o una moto, si va incontro anche al rischio che possano essere rubate.
Per questo tra le garanzie aggiuntive di una RC Auto o Moto è sempre consigliabile, soprattutto per auto e moto di valore, sottoscrivere quella antifurto, di modo da essere rimborsati nella malaugurata ipotesi capiti questo evento.
Evitare in assoluto un furto è praticamente impossibile, si può al massimo cercare di evitarlo il più possibile magari dotando il veicolo di un antifurto sonoro o elettronico che blocchi la centralina di accensione e cercando di non parcheggiare in vie buie e poco trafficate.
Se nonostante questo la moto o l’auto venissero purtroppo rubate, la prima azione da intraprendere è quella di recarsi subito presso le forze dell’ordine per farne denuncia: questi veicoli sottratti al legittimo proprietario vengono usati per atti criminosi e se non è reso noto il furto, il proprietario viene inesorabilmente coinvolto.
Dal momento che dovrebbero essere dichiarati modello e targa del veicolo rubato, consigliamo di segnarsi queste informazioni in modo da poterle recuperare facilmente.
Una volta denunciato il furto, è necessario recarsi al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per farsi rilasciare il certificato di perdita di possesso, grazie al quale non si paga il bollo l’anno successivo e con il quale si può presentare richiesta di risarcimento alla propria compagnia assicurativa (solo per chi ha sottoscritto nella RC Auto la garanzia contro il furto).
Ogni compagnia assicurativa che si rispetti, richiede entro 3 giorni dal fatto, copia della denuncia dei carabinieri, il certificato di perdita di possesso, le chiavi di scorta.
Al termine di questa procedura, chi ha diritto al risarcimento lo può richiedere inoltrando anche il certificato di chiusura inchiesta rilasciato dalla Procura della Repubblica del luogo in cui è stato notificato il furto del veicolo.
Questo è un importante documenti che sancisce che le forze dell’ordine non sono riuscite e ritrovare il veicolo rubato ed è un tipo di attestazione che si richiede con il proprio avvocato o presso la cancelleria del tribunale.
Da qui si evince che, quando si sottoscrive una RC Auto/Moto, è altrettanto importante stabilire a priori quali garanzie debbano essere aggiunte, tra cui quella contro il furto, altamente consigliata per alcuni modelli di auto e moto.
Molti evitano di aggiungere delle garanzie aggiuntive nella loro RC Auto e Moto in quanto queste riportano di contro costi di franchigie e scoperti molto elevati: da oggi questo non è più un limite grazie a FranchiFree, l’innovativa e unica soluzione in Italia che elimina la franchigia e lo scoperto da qualsiasi polizza auto di proprietà.