Assicurazioni auto

Massimali RC Auto Obbligatori e Consigliati

Massimali RC Auto
Massimali RC Auto

Quando si ha un’auto, si sa che per circolare è obbligatorio essere in possesso di una polizza RC auto.
Quando la si sottoscrive, occorre però valutare attentamente due voci: l’eventuale presenza di franchigie e scoperti, che sono costi extra che restano a carico dell’assicurato quando denuncia un sinistro e il cui importo dipende dalle condizioni che ogni compagnia stabilisce, e i massimali, che sono invece definiti per legge.

Il massimale è il limite massimo indennizzabile a seguito di sinistro dichiarato dall’assicurato.

La differenza viene invece corrisposta dall’assicurato che ha causato il sinistro – cui si aggiunge, l’anno successivo, anche l’aumento del premio assicurativo secondo il sistema Bonus-Malus per il peggioramento della classe di rischio.

Da sapere che, quando si stipula un’assicurazione RC auto, è possibile chiedere un aumento del massimale oltre la soglia del limite di legge: il costo dell’assicurazione in tal caso aumenta ma si ha una maggiore tutela, soprattutto per sinistri molto gravi con danni alle persone che possono capitare e che possono richiedere risarcimenti onerosi di milioni di euro.

Dall’11 giugno 2012, come regolamentato dal Codice delle Assicurazioni, ogni 5 anni i massimali previsti per legge vengono aumentati: l’ultimo incremento è dell’11 giugno 2022 valido fino al 2027.

Ad oggi pertanto nel 2024, quando si scrive questo articolo, i massimali per le RC auto sono:

  • 6.450.000 € per danni alle persone, indipendentemente dal numero delle persone lese
  • 1.300.000 € per danni alle cose, indipendentemente dal numero delle persone lese

Allo scadere di ogni quinquennio, l’adeguamento dei massimali per legge è automatico, ma non comporta alcun aumento del costo della polizza: è un’azione voluta per tutelare sempre e maggiormente gli automobilisti.

Da ricordare infine che il tipo di danni che la RC auto copre sono definiti per legge: per le cose, sono comprese auto in sosta e gli oggetti di pubblica utilità, mentre i danni alla persona comprendono i conducenti non responsabili di sinistri, i passeggeri e i pedoni. Importante non dimenticare un altro aspetto: la RC auto non interviene mai a risarcire il conducente, anche se assicurato, per danni riscontrati a lui stesso dopo un incidente da lui stesso provocato.
Per proteggersi da infortuni che possono capitare a chi guida se provoca un sinistro, è necessario stipulare una polizza infortuni conducente, che su assaperlo.com , si può scegliere in forma nominale o legata alla targa del veicolo e che può essere acquistata indipendente dalla RC auto sottoscritta

Related posts
Assicurazioni auto

Nuovo Codice della Strada: Multa anche con Semaforo Giallo

È noto che dal 14 dicembre 2024 è andato in vigore il nuovo codice della strada che porta molte…
Read more
Assicurazioni auto

Cosa Includere nell’Assicurazione RC Auto: Garanzie Accessorie

Quando si deve sottoscrivere una polizza RC auto, obbligatoria per circolare in Italia, nel…
Read more
Assicurazioni auto

Cos’è la Radiazione dell’Auto?

Quando si vuole cancellare un’auto definitivamente dal Pubblico Registro Automobilistico si…
Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?