AssicurazioniAssicurazioni auto

Si può guidare un’auto intestata a un’altra persona?

Si Può Guidare una Macchina Non di Proprietà? - Blog Assaperlo
Si Può Guidare una Macchina Non di Proprietà? - Blog Assaperlo

La maggior parte degli automobilisti italiani in possesso di regolare patente, si è trovata ad usare più di una volta un’auto intestata a terze persone.

Questo è un comportamento molto frequente tra coniugi o comunque tra famigliari, quando magari il figlio usa la vettura del padre, del nonno o del fratello; caso meno frequente ma che capita, che l’auto sia data in uso anche a un collega.

Tutto questo è regolarmente permesso dalla legge; forse però non tutti sanno che ci sono dei limiti di durata di uso di un veicolo a quattro ruote di proprietà di un’altra persona.

L’arco temporale permesso per usare senza problemi un’auto di altri non deve superare i 30 giorni continuativi; in caso contrario è necessario seguire un preciso obbligo legislativo della Carta di Circolazione che deve venire aggiornata nel DUC (documento unico di circolazione): in questo modo anche al Pubblico Registro Automobilistico risulterà che la persona sta usando continuativamente il mezzo.

Chi non rispetta questo obbligo di legge e lo infrange, può andare incontro a una multa variabile dai 700 fino ai 3000 euro.

Altro aspetto da ricordare: mentre si usa l’auto di un terzo, tutte le multe e le infrazioni commesse sono presentate comunque per legge al proprietario dell’auto che ne deve quindi rispondere, salvo poi regolarsi privatamente con il diretto interessato che ha commesso l’infrazione.

Basta comunque tenere a mente questi due dettagli per circolare liberamente usando l’auto di un’altra persona e se si vuole risparmiare sulla RC auto consigliamo di visitare assaperlo.com, il portale digitale retail per il professionista e il privato, in particolare la convenzione con Allianz Direct promette per tutti gli automobilisti un prezzo scontato convenzionato e molte promozioni mensili aggiuntive.

Related posts
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Assicurazione Inabilità Temporanea Assoluta Libero Professionista

Si definisce inabilità temporanea un danno fisico causato da un infortunio o da una malattia…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Nuovo Codice Crisi di Impresa: Entrata in Vigore e Sintesi

Emanato di fatto con il D.Lgs. n. 14/2019 del 12 gennaio 2019, il nuovo Codice della Crisi…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Assicurazione professionale per avvocati: obblighi e cosa copre

Dal 2017 anche gli avvocati, come del resto altre categorie professionali, per esercitare il loro…
Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?
WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux