Nel variegato mercato del turismo, è in crescita, soprattutto dopo la pandemia, il segmento delle case vacanza: sono sempre più numerosi gli italiani che optano, al posto di hotel, per soluzioni come ville, case indipendenti o bungalow e sono allo stesso modo in crescita i proprietari che offrono le loro soluzioni per i vacanzieri.
Anche in questo settore non mancano però le truffe, che anzi sono ancora più semplici da ideare in quanto spesso di queste proprietà ci sono pochissime recensioni.
Per non farsi truffare diamo pertanto qui alcuni consigli:
- Diffidare dell’offerta imperdibile dell’ultimo minuto, in quanto potrebbe essere un annuncio falso. Se si sta cercando una casa vacanza magari a ridosso del periodo estivo quando ormai la gran parte ha prenotato cercando di accaparrarsi le soluzioni migliori, un annuncio che promette di un’abitazione bellissima, magari in posizione strategica e a un costo vantaggioso, è quasi sicuramente un falso.
- Attenzione alla caparra da versare: se viene chiesta una somma molto elevata o addirittura l’intero importo, prima di pagare è bene farsi inviare il contratto e controllare la proprietà. In genere nelle offerte di case vacanza regolari viene chiesto solo un minimo importo e i termini di disdetta e restituzione sono chiariti da subito.
- Attenzione se non vengono offerti requisiti minimi e se si accettano tutte le condizioni: se il proprietario di una casa vacanza pur di affittare accetta qualsiasi condizione, questo è un sintomo che qualcosa non va e c’è serio pericolo di truffa.
- Diffidare di accordi diretti al di fuori di piattaforme online: se l’annuncio è su un sito di prenotazioni ma viene chiesto di interagire direttamente con il proprietario bypassando la piattaforma, potrebbe essere un tentativo di impossessarsi dei dati personali a scopo di truffa.
- Attenzione ai dati del proprietario e al suo comportamento: se del proprietario della casa vacanza sono mostrati pochi dati o addirittura solo un indirizzo e-mail, se questo fa fretta al cliente di prenotare e gli chiede la carta di identità, potrebbe trattarsi di un furto di identità.
Sempre meglio verificare con attenzione e il più possibile nel dettaglio chi sia l’inserzionista, verificare se l’indirizzo dell’abitazione è reale e se l’immobile è presentato sia internamente che esternamente.
Quando si va comunque in vacanza, che si tratti di soggiornare in una casa vacanza o in hotel, è molto importante ricordarsi sempre di dotarsi di un’assicurazione viaggio che faccia fronte ai numerosi imprevisti, tra cui quelli più importanti, di natura sanitaria.
Su assaperlo.com sono disponibili le polizze viaggio di Heymondo, offerte con lo sconto del 10%.