Quando si esercita come libero professionista magari iscritto a un ordine, come nel vaso di ingegneri, architetti, medici, commercialisti e avvocati, è obbligo di legge aver sottoscritto un’assicurazione professionale di responsabilità civile per danni che possono essere causati involontariamente a terzi durante l’esercizio del proprio lavoro.
Una delle clausole molto importanti che il professionista deve verificare sia presente nell’assicurazione che intende sottoscrivere è la retroattività.
Con il termine di retroattività si intende che la polizza risarcisce anche per danni creati a terzi segnalati per la prima volta dopo la stipula del contratto ma dovuti a prestazioni professionali avvenute nel passato e non noti nel momento in cui si è sottoscritta l’assicurazione.
Per alcune professioni, come ad esempio per i tecnici dell’edilizia, è questa una clausola essenziale e che salva il patrimonio del professionista: i danni possono essere denunciati dal cliente anche dopo anni che un lavoro progettuale è stato concluso e senza questa clausola il tecnico edile si troverebbe a doverlo rifondere di propria tasca.
Oggi le migliori polizze professionali retroattive sono tutte nella formula “claims made”: sono quindi polizze che regolano l’operatività della copertura assicurativa con la denuncia del sinistro, che deve avvenire nel periodo di validità della polizza, e non quello della prestazione professionale che ha generato il danno.
Fino a pochi anni fa la formula “claims made”, dalla quale discende la retroattività, non esisteva e per essere risarciti occorreva che il sinistro si verificasse nel periodo di validità della polizza e non anche anteriormente.
La durata della retroattività di una buona assicurazione professionale di tipo claims made dipende da ogni compagnia assicurativa: può essere di pochi anni o illimitata.
La durata scelta della retroattività incide ovviamente sul premio da versare.
Con le assicurazioni professionali di tipo claims made e retroattive, ogni professionista oggi può vivere serenamente il proprio lavoro.
Tra le polizze di RC professionale più ricercate vanno ricordate quelle esposte su assaperlo.com, il portale digitale retail di Assigeco, riconosciuto da oltre 40 anni come lo “specialista delle RC professionali”.
Da ricordare che la retroattività delle polizze claims made copre per danni causati anche antecedentemente alla stipula del contratto assicurativo ma solo se non noti a chi ha contratto la polizza; sono invece esclusi eventuali sinistri derivanti da fatti noti al contraente prima della stipula della polizza o da fatti dolosi o fraudolenti.
In questi 2 casi specifici, la compagnia assicuratrice potrà esercitare il diritto di rivalsa o di regresso nei confronti del contraente.