Tutti coloro che svolgono un’attività professionale conoscono l’importanza di tutelarsi contro i rischi di danni che possono essere arrecati a terzi e per i quali, se chiamati in causa, si può arrivare a mettere in discussione l’intero patrimonio personale.
Due strumenti essenziali per coprire i rischi legati alla responsabilità professionale sono le polizze RCO (Responsabilità Civile verso i terzi per l’Operatore) e le polizze RCT (Responsabilità Civile per i Terzi).
Vediamo con questo articolo quali sono le differenze.
La polizza RCT Responsabilità Civile per i Terzi è un’assicurazione che copre la responsabilità civile dell’operatore nei confronti di terzi per danni involontari causati durante lo svolgimento della propria attività professionale.
Per determinate categorie di liberi professionisti iscritti agli ordini come avvocati, architetti, ingegneri, medici, commercialisti etc., questa polizza è obbligatoria per esercitare.
Su assaperlo.com, il portale retail di Assigeco, sono disponibili con un solo clic, le più ricercate assicurazioni professionali RCT LLOYD’S, ad oggi scelte da più di 100.000 liberi professionisti iscritti ai relativi ordini.
La polizza RCO (Responsabilità Civile verso i terzi per l’Operatore) copre invece i danni che un’attività professionale può causare ai suoi dipendenti (anche terzi non dipendenti come collaboratori o consulenti) in caso di infortunio sul lavoro.
L’assicurazione di tipo RCO è pertanto specifica per il datore di lavoro.
La maggior parte delle persone pensa che questa polizza sia inutile, in quanto si è dell’idea che i propri dipendenti siano già tutti assicurati con INAIL.
Va ricordato però che non tutti i collaboratori di un’azienda sono obbligati all’iscrizione INAIL.
Inoltre anche quest’ultima può sempre esercitare il diritto di rivalsa verso l’azienda ritenuta responsabile del danno procurato: in tal caso l’esercizio professionale è obbligato a rimborsare l’INAIL di quanto corrisposto al danneggiato.
La copertura RCO copre anche questa eventualità.
I liberi professionisti iscritti a un ordine che esercitano tramite uno studio avvalendosi di collaboratori o dipendenti dovrebbero pertanto valutare di tutelarsi con un ‘assicurazione che sia nel contempo sia RCT che RCO, come la formula esclusiva disponibile su assaperlo.com