AssicurazioniAssicurazioni professionali

Guida alle Polizze Lloyd’s per i Tecnici del Superbonus 110%

Polizze di Assicurazione Lloyd’s per i Tecnici del Superbonus 110% - Blog Assaperlo
Polizze di Assicurazione Lloyd’s per i Tecnici del Superbonus 110% - Blog Assaperlo

La manovra della maxi-agevolazione del Superbonus 110% ha messo in evidenza accanto al mercato edile anche quello assicurativo.

I tecnici edili alle prese con l’incentivo, infatti, si stanno trovando di fronte un panorama alquanto ricco e diversificato di proposte di tutela per la responsabilità civile professionale.

Tra le polizze più diffuse e rinomate sul mercato vanno sicuramente menzionate quelle marchiate LLOYD’S, che tuttavia non hanno uno standard unico ma possono riportare condizioni contrattuali alquanto diverse fra di loro.

Il professionista che si trova quindi a dover decidere di optare per una polizza LLOYD’S deve valutarne bene a priori le caratteristiche, per non sottoscrivere un prodotto che alla fine rischi di soddisfare solo in parte le proprie esigenze di tutela professionale.
Come mai le polizze LLOYD’S sono diverse sul mercato?

Per comprendere il motivo occorre sapere chi sono i LLOYD’S.

Lloyd’s Assicurazioni è una corporazione inglese di assicurazioni con sede principale nel più importante distretto finanziario di Londra, la City of London.

Ha origini antichissime: questa corporazione nasce nel XVII secolo da un gruppo di armatori e uomini d’affari che iniziarono a riunirsi presso la coffee house di Edward Lloyd, sulle sponde del Tamigi, per far fronte ai rischi che in quegli anni i proprietari delle navi potevano affrontare in un momento storico in cui il mercato marittimo era molto fiorente.

In questo ritrovo nel cuore di Londra  chi voleva garantirsi da un possibile danno marittimo come un naufragio di una nave, presentava le sue richieste scrivendole su un foglio: tra i presenti nel locale, coloro che erano disposti ad addossarsi, ad un determinato premio, le conseguenze del  naufragio (o di altri rischi marittimi) sottoscrivevano le richieste, apponendo la loro firma in calce al foglio.
Il meccanismo così adottato di distribuire il rischio tra più persone permetteva anche chi a subiva l’eventuale danno della perdita di una nave o di un carico di non finire in bancarotta.

I LLOYD’S sono il mercato assicurativo oggi più stabile che esista, operante in oltre 200 paesi al mondo.

È il meccanismo della corporazione, per come è stata costituita già nel XVI° secolo, a esserne la garanzia assoluta.
Per diventare loro membri occorreva allora come oggi, dimostrare la massima integrità e solvibilità.
Chi riusciva a farne parte doveva infatti depositare una consistente somma di denaro come garanzia e versare tutti i premi riscossi in un fondo per le spese e i pagamenti dei clienti.
Nessuno dei membri poteva ritirare utili fino a che tutte le voci passive non fossero state appianate.

Qualora un sottoscrittore fallisse o diventasse insolvente, i LLOYD’S comunque non avevano difficoltà a proteggere l’assicurato avvalendo del fondo centrale costituito con il contributo di tutti.

Ulteriormente migliorato e modernizzato, il meccanismo che sta alla base dei LLOYD’S anche oggi è lo stesso e questo conferisce la massima affidabilità per chi si tutela con le polizze di questa corporazione.

I Lloyd’s non vanno intensi quindi come una compagnia nell’accezione italiana del termine ma semmai come un mercato i cui membri (compagnie assicurative e società di capitali operanti a livello mondiale) si riuniscono in sindacati (i Syndacates) per assicurare e riassicurare i vari rischi proposti al mercato stesso attraverso i Lloyd’s Brokers.

Decidere di tutelarsi con una polizza LLOYD’S oltre che una garanzia è anche un pregio.

Non tutti possono accedere al mercato dei LLOYD’S.
Soltanto gli intermediari accreditati chiamati appunto LLOYD’S Broker e che agiscono per conto di clienti finali hanno il permesso di proporre affari ai sottoscrittori nella sede londinese della City.
In Italia i LLOYD’S per poter assicurare si avvalgono della collaborazione di intermediari “privilegiati”, chiamati Coverholders, con i quali i Sindacati operano nel paese come una sorta di assicuratori locali.

Con questa modalità i Sindacati Lloyd’s delegano, in tutto o in parte, la loro autorità di sottoscrizione al Coverholder che hanno individuato e scelto come privilegiato, tramite un accordo specifico chiamato Binder, che precisa i poteri e le autonomie del Coverholder stesso nell’assunzione dei rischi e nell’emissione delle polizze.

Ogni Coverholder italiano individuato dai LLOYD’S  con la stipula di un Binder con uno dei Sottoscrittori concorda i testi e le condizioni di copertura dei vari rischi anche professionali.
Quindi a seconda della forza del Coverholder nei confronti dei LLOYD’S si possono avere polizze con condizioni contrattuali differenti.
Consigliamo pertanto ai professionisti, per avere la certezza di sottoscrivere a loro volta una polizza RC professionale il più adeguata e completa possibile, non solo di valutare le soluzioni LLOYD’S, ma soprattutto di informarsi a priori sull’intermediario con cui si decide di stipularla in quanto questo fa la reale differenza.

Il Coverholder LLOYD’S italiano più noto, innovatore e completo, riconosciuto come lo specialista delle polizze di RC professionale da oltre 40 anni non solo dai suoi clienti ma direttamente anche dai LLOYD’ S di Londra, come riportato tra l’altro in questa recente intervista del rappresentante LLOYD’S per l’Italia, è Assigeco.

La società offre, anche agli oltre 50.000 professionisti edili che assicura, una gamma completa di assicurazioni di responsabilità civile professionale per qualsiasi necessità, compresa la tutela per lavori con accesso al Superbonus 110%, con differenti formule sottoscrivibili online e il supporto di assistenza necessario, rese ora disponibili anche nel nuovo network digitale Assaperlo!, pensato per professionisti e privati.

Scarica qui la guida gratuita di consigli su come scegliere la propria tutela professionale anche per i lavori della maxi-agevolazione.


Related posts
Assicurazioni professionali

Perché le Assicurazioni Professionali Lloyd’s Sono Tanto Ambite

Per tutti coloro che lavorano da professionisti, con partita iva o dipendenti della Pubblica…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni auto

Come Risparmiare sull’Acquisto di un’Auto: 4 Consigli

L’acquisto di un’auto di proprietà è una spesa non indifferente e comunque “a perdere”: a…
Read more
Assicurazioni professionali

Assicurazione Professionale Avvocato: Scegliere la Polizza

Esercitare la professione di avvocato comporta, alla stregua di tanti altre figure professionali…
Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?
WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux