Sta per tornare la primavera dopo i lunghi mesi invernali e per gli appassionati centauri è la stagione ideale per poter riprendere le corse in moto e iniziare a progettare delle minivacanze o dei viaggi anche più lunghi, con le due ruote.
Cosa mettere quindi nelle valigie per un’avventura in moto?
Gli imprevisti possono essere molti, quindi è importante partire ben organizzati.
Le valigie per la moto possono essere di diversi tipi; generalmente un buon equipaggiamento prevede una coppia di valigie laterali, l’immancabile bauletto, una borsa serbatoio e uno zaino.
Consigliamo di portare con sé come abbigliamento solo lo stretto indispensabile per una vacanza che di fatto è di tipo sportivo: le scarpe con tacchi a spillo che portano ingombro difficilmente saranno indossate in un viaggio di questo genere.
Meglio piuttosto, oltre al cambio di biancheria intima, optare per t-shirt, pantaloncini più o meno lunghi, toelette da viaggio, scarpe e ciabatte comode.
Per ottimizzare il poco spazio delle valigie da moto consigliamo di piegare tutto con molta cura, magari mettendo gli indumenti in sacchetti sottovuoto: un violento temporale potrebbe arrivare a bagnare i vestiti anche se in genere le valigie sono idrorepellenti.
Utile portarsi dietro una rete a ragno: nel ritorno, nel rifare la valigia, alcuni indumenti potrebbero non entrare più nella borsa e questa rete aiuta non poco a pressarli il tanto per poterli risistemare.
Da non dimenticare mai la tuta antipioggia che, con uno scaldacollo in cotone, per proteggersi dall’aria e dal sole e un paio di guanti leggeri dovrebbe andare nel bauletto.
Nella borsa serbatoio in genere si ripongono invece gli oggetti che si possono dover usare durante il viaggio: dal cellulare al portafoglio, passando per il biglietto dell’autostrada.
Vi suggeriamo di scegliere un modello di borsa serbatoio che si può trasformare in zainetto dotata di maniglia di trasporto: in questo modo la si può facilmente portare con sé quando si parcheggia la moto per una sosta.
Un ultimo accorgimento: portare con sé un kit di pronto soccorso, una bomboletta “gonfia e ripara”, un kit di riparazione per pneumatici tubeless.
Una volta che tutto questo è stato preparato, vanno fissati per bene i bagagli alla moto, magari con una rete ragno ferma bagagli, avendo cura poi, durante la corsa, di non superare i limiti di velocità in quanto lo sbilanciamento delle borse potrebbe portare a degli incidenti.
Si è quindi pronti per partire all’avventura: non dimentichiamo che è essenziale, prima di usare la moto, avere stipulato l’assicurazione di RC moto.
Su assaperlo.com, il primo network digitale di assicurazioni e servizi per il professionista e il privato, Allianz Direct offre la polizza Rc moto, una delle più complete del mercato, nelle due formule “moto sempre” per chi assicura per tutto l’anno la moto e “moto free” per un uso stagionale o comunque più sporadico del motociclo.