Assicurazioni

Franchigia Assoluta e Relativa: Differenze ed Esempi

Differenza Tra Franchigia Assoluta e Franchigia Relativa - Blog Assaperlo
Differenza Tra Franchigia Assoluta e Franchigia Relativa - Blog Assaperlo

Nei contratti assicurativi, la franchigia è la cifra che resta comunque in carico all’assicurato e che è tenuto lui stesso a pagare, tutte le volte che dichiara un sinistro.

La franchigia può essere di due tipi: relativa o assoluta.
La franchigia relativa indica che il diritto al risarcimento di un danno non viene elargito al di sotto di una certa cifra. Ad esempio, se la franchigia è di 800 euro e il danno provocato ammonta a 700 euro, l’assicurato sarà tenuto a pagare l’intero importo del danno e la sua compagnia assicurativa non interverrà a risarcire il sinistro; viceversa, l’assicurazione interviene in questo caso se il sinistro è di 1000 euro erogando una cifra pari al danno denunciato.

Nel caso di franchigia assoluta, invece, il risarcimento resta uguale sia nel caso in cui l’importo sia superiore o inferiore alla franchigia. Ad esempio, se la franchigia è di 800 euro e il danno provocato ammonta a 700 euro, l’assicurato sarà tenuto a pagare l’intero importo del danno. Se invece il danno supera la franchigia, quindi ammonta ad esempio 1000 euro, l’assicurazione risarcirà un importo calcolato sottraendo il danno alla franchigia (in questo caso, 1000 – 800 euro). Quindi l’assicurato avrà diritto solo a 300 euro di rimborso.

In genere le polizze con la clausola della franchigia assoluta hanno un costo inferiore del premio in quanto la parte di danno della franchigia è comunque sempre a carico dell’assicurato, mentre il costo dell’assicurazione è maggiore quando la franchigia è relativa, perché, se il costo del danno dichiarato supera la franchigia, il risarcimento potrebbe essere interamente a carico della compagnia.

Prima della sottoscrizione di qualsiasi assicurazione è sempre bene verificare a quanto ammonta e la tipologia della franchigia proposta, per evitare di accorgersi solo al momento del sinistro che la sottoscrizione della polizza non era poi tanto conveniente per il rischio per il quale ci si è voluti assicurare.

Su assaperlo.com, il progetto digitale di Assigeco, con un solo clic è disponibile un’ampia gamma di assicurazioni per differenti aspetti della vita: polizze professionali, per la casa, per l’auto, per la moto, per la salute e per gli amici a 4 zampe.

Related posts
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Assicurazione Inabilità Temporanea Assoluta Libero Professionista

Si definisce inabilità temporanea un danno fisico causato da un infortunio o da una malattia…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Nuovo Codice Crisi di Impresa: Entrata in Vigore e Sintesi

Emanato di fatto con il D.Lgs. n. 14/2019 del 12 gennaio 2019, il nuovo Codice della Crisi…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Assicurazione professionale per avvocati: obblighi e cosa copre

Dal 2017 anche gli avvocati, come del resto altre categorie professionali, per esercitare il loro…
Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?
WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux