Al fine di rendere sempre più sicura la guida sulle due ruote, l’Unione Europea si sta muovendo per cercare di far approvare nel prossimo futuro, una legge che imponga l’installazione di sistemi di chiamata di emergenza che si attivano per incidenti anche sulle due ruote.
E’ noto che da marzo 2018 , le auto di nuova immatricolazione devono essere dotate di un sistema di chiamata di emergenza voluto proprio dalle disposizioni dell’Unione Europea che ritiene possa essere uno strumento altamente efficace per poter salvare delle vite in caso di collisioni gravi in cui siano coinvolti gli automobilisti.
Secondo alcuni dati sempre dell’UE, con questi dispositivi di emergenza si possono salvare, se si verificano incidenti gravi sulle 4 ruote, fino a 2500 vite e ridurre le lesioni gravi fino al 15% in un anno, grazie alla tempestività dei soccorsi.
Guidare una moto, in caso di sfortunata collisione, ha conseguenze ancora più serie di un incidente in auto: è risaputo che la velocità con cui riescono ad arrivare i soccorsi entro un’ora dall’accaduto, può contribuire per i centauri coinvolti, a salvare loro la vita nell’80% dei casi e a ridurre le lesioni gravi e i danni permanenti per il 68%.
Nonostante questo tuttavia ancora oggi la maggior parte di tutti i motociclisti non ha a disposizione questi servizi di emergency call : pochissime sono le case costruttrici che ad oggi hanno iniziato ad attrezzarsi per mettere questo servizio come optional sulle moto di nuova generazione, con un costo che può partire dai 300 euro a salire e che, dove installato prevede anche un ulteriore esborso per l’abbonamento a carico del centauro.
Eppure i sistemi di emergency call automatica sono utilissimi: in genere sono delle app basate su un accelerometro in grado di rilevare se avviene una caduta dalla moto e avvisare così i soccorsi in modo automatico.
In questo panorama, una soluzione innovativa ed esclusiva che forse in pochi ancora conoscono, è Moto Europa Top su assaperlo.com, una pacchetto di servizi di assistenza stradale moto molto conveniente, che affianca, al tradizionale supporto per far fronte a imprevisti e incidenti lievi che si possono verificare nei viaggi sulle due ruote (soccorso stradale, riparazione in loco, auto sostitutiva, pernottamento in albergo etc) anche e soprattutto la versione premium della la app Liberty Rider, che installata sul cellulare del centauro che guida, in caso di incidente grave avverte in automatico i soccorsi.
In caso di collisione in cui il motociclista non sia cosciente o comunque non sia in grado di attivare in autonomia i soccorsi, la app Liberty Rider, prima tenta 3 chiamate al numero di cellulare del motociclista a cui è agganciata : se il centauro non risponde a nessuna di queste, manda direttamente i soccorsi velocemente sul luogo dell’accaduto rilevato con precisione grazie al sistema di GPS su cui poggia come applicativo.
Questo esclusivo pacchetto si acquista in modalità digitale per soli 4 euro al mese dal sito di Assaperlo.com, il primo ed unico network digitale di Assigeco S.r.l, che si rivolge al professionista e al privato per offrire assicurazioni e servizi innovativi utili alla vita quotidiana.