Per tutti coloro che lavorano da professionisti, con partita iva o dipendenti della Pubblica Amministrazione, è consigliato, se non addirittura obbligatorio per legge per alcune mansioni, essere dotati di un’assicurazione di responsabilità civile professionale.
Tra le diverse formule presenti oggi sul mercato, le assicurazioni di responsabilità civile professionale a marchio Lloyd’s sono da sempre maggiormente ricercate e richieste da chi esercita una professione che sia di medico, ingegnere, architetto, commercialista, avvocato, geologo o altro lavoro.
Va ricordato tuttavia che le polizze con il marchio di Lloyd’s non seguono tutte uno stesso standard e anche le condizioni offerte di tutela cambiano a seconda di chi le propone sul mercato italiano.
Per spiegarne il motivo, dobbiamo illustrare prima di tutto come è strutturato quello che viene citato come il mercato assicurativo e riassicurativo più antico e prestigioso al mondo, quello appunto dei Lloyd’s di Londra.
Lloyd’s Assicurazioni è una corporazione inglese di assicurazioni, nata ben nel lontano XVI° secolo, con sede principale oggi nel più importante distretto finanziario di Londra, la City of London,
Con il termine Lloyd’s assicurazioni si intende il mercato assicurativo più stabile che esista, operante in oltre 200 paesi al mondo, stabilità e affidabilità che gli sono garantite proprio dal meccanismo corporativo su cui è storicamente fondato.
Lloyd’s Assicurazioni è una corporazione nata da un gruppo di armatori e uomini d’affari che iniziarono a riunirsi presso la coffee house di Edward Lloyd, sulle rive del Tamigi, per far fronte ai rischi che in quegli anni i proprietari delle navi potevano affrontare, in un momento storico come quello del XVI secolo, in cui il mercato marittimo era molto fiorente.
In questo ritrovo nel cuore di Londra, chi voleva garantirsi da un possibile danno marittimo come ad esempio un naufragio di una nave, presentava le sue richieste scrivendole su un foglio: tra i presenti nel locale, coloro che erano disposti ad accollarsi, ad un determinato premio, le conseguenze del naufragio (o di altri rischi marittimi) sottoscrivevano le richieste, apponendo la loro firma in calce al foglio.
Il meccanismo così adottato di distribuire il rischio tra più persone, permetteva anche a chi subiva l’eventuale danno della perdita di una nave o di un carico, di non finire in bancarotta.
Tanto allora quanto oggi per diventare membri di Lloyd’s Assicurazioni, occorre prima di tutto dimostrare massima integrità e solvibilità: già nel XVI° secolo chi riusciva ad entrare nella famosa corporazione doveva depositare una somma elevata di denaro come garanzia e versare tutti i premi riscossi in un fondo per le spese e i pagamenti dei clienti.
Nessuno dei membri poteva ritirare utili fino a che tutte le voci passive non fossero state appianate.
Qualora un sottoscrittore della corporazione fosse fallito o fosse divenuto insolvente, i Lloyd’s comunque non avevano difficoltà, a proteggere l’assicurato avvalendo del fondo centrale costituito con il contributo di tutti.
Ulteriormente migliorato e modernizzato, il meccanismo che sta alla base di Lloyd’s assicurazioni anche oggi è lo stesso e questo conferisce la massima affidabilità per chi si tutela con le polizze di questa corporazione.
Non bisogna quindi pensare ai Lloyd’s di Londra come una compagnia nell’accezione italiana del termine ma semmai come un mercato i cui membri (compagnie assicurative e società di capitali operanti a livello mondiale) si riuniscono in sindacati (i Syndacates) per assicurare e riassicurare i vari rischi proposti al mercato stesso attraverso i Lloyd’s Brokers.
Per un professionista quindi, decidere di tutelarsi con una polizza Lloyd’s, oltre che una garanzia è anche un pregio.
Descritto il meccanismo della corporazione, cerchiamo di capire come mai sul mercato italiano ci sono diversi intermediari e per quale motivo propongono assicurazioni professionali Lloyd’s con garanzie spesso differenti tra di loro.
Non tutti possono accedere come intermediari assicurativi al mercato dei Lloyd’s di Londra: soltanto i più accreditati che vengono definiti con il termine Lloyd’s Broker e che agiscono per conto di clienti finali hanno il permesso di proporre affari ai sottoscrittori nella sede londinese della City.
Specificatamente per l’Italia, Lloyd’s assicurazioni per poter assicurare, si avvale della collaborazione di intermediari “privilegiati”, chiamati Coverholders, con i quali i Sindacati operano nel paese come una sorta di assicuratori locali.
Con questa modalità, i Sindacati Lloyd’s delegano, in tutto o in parte, la loro autorità di sottoscrizione al Coverholder che hanno individuato e scelto come privilegiato, tramite un accordo specifico chiamato Binder, che precisa i poteri e le autonomie del Coverholder stesso nell’assunzione dei rischi e nell’emissione delle polizze.
Ne consegue che ogni “Coverholder italiano incaricato come tale dai Lloyd’s, con la stipula di un Binder con uno dei Sottoscrittori concorda i testi e le condizioni di copertura dei vari rischi anche professionali.
Quindi a seconda della forza del Coverholder nei confronti dei Lloyd’s si possono avere polizze con condizioni contrattuali differenti, più o meno ricche di tutele.
Consigliamo pertanto ai professionisti, per avere la certezza di sottoscrivere a loro volta una polizza RC professionale il più adeguata e completa possibile, non solo di valutare le soluzioni assicurative Lloyd’s, ma soprattutto di informarsi a priori sull’intermediario con cui si decide di stipularle in quanto questo fa la reale differenza.
Il Coverholder Lloyd’s italiano più noto, il più grande in Italia e in Europa, riconosciuto come lo “specialista delle polizze di RC professionale” da oltre 40 anni non solo dai suoi clienti ma direttamente anche dai LLOYD’ S di Londra, come riportato tra l’altro in un’intervista di uno dei più alti rappresentanti dei Lloyd’s per l’Italia, è Assigeco.
Assigeco è un’azienda inoltre che ha da sempre nel suo DNA una forte spinta verso l’innovazione, tanto che oggi, in un mercato sempre più digitale, propone le esclusive polizze Lloyd’s per la maggior parte degli ambiti professionali, anche online, con un solo clic, attraverso l’esclusivo canale digitale retail di assaperlo.com accompagnato da un’assistenza clienti dedicata.