AssicurazioniAssicurazioni auto

Parcheggiare un’Auto Senza Assicurazione: Quali Sanzioni?

Sanzioni Auto Parcheggiata Senza Assicurazione - Blog Assaperlo
Sanzioni Auto Parcheggiata Senza Assicurazione - Blog Assaperlo

Come è noto la polizza RC auto è in Italia obbligatoria.

Con la legge n. 990, fin dal 1969, è stata prevista l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, obbligo ribadito anche in ambito comunitario e ulteriormente sancito dal Codice delle Assicurazioni Private con l’art. 122 che recita:
veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile.

Molti si chiedono a questo proposito: se un’auto non viene usata e non circola in strada, si può evitare di pagare l’assicurazione per risparmiare?

Chi possiede un veicolo che non intende usare, ma nemmeno demolire, deve necessariamente custodirlo in uno spazio personale chiuso (box o garage), fino al momento in cui non lo riutilizza.
L’auto può al limite anche essere parcheggiata in un’area privata condominiale, ma a condizione che non crei nessun fastidio agli altri utenti che usufruiscono di questo tipo di spazio.

Escluse queste due condizioni specifiche quindi, un’auto anche non circolante ma parcheggiata in uno spazio pubblico o privato ma fruibile da più utenti oltre al proprietario, deve essere assicurata in ogni caso, in quanto anche in questi spazi vige il Codice della Strada con tutte le sue regole.

Per la questione parcheggio è quindi la destinazione dell’area a fare la differenza, se il veicolo è privo di copertura assicurativa.

Cosa si rischia quindi a non assicurare la propria auto, anche se solo parcheggiata all’esterno e non utilizzata, solo per risparmiare?

In questo caso il proprietario si espone a problemi consistenti:

  • Sequestro del veicolo
  • Decurtazione di ben 5 punti della patente
  • Sanzione amministrativa compresa tra 849 e 3.396 euro

Allo scattare di queste sanzioni, riappropriarsi del proprio veicolo non è immediato.

L’auto con il sequestro viene sottoposta al cosiddetto fermo amministrativo: il proprietario per riappropriarsi del veicolo deve pagare la multa ricevuta in aggiunta alle spese per il deposito del veicolo sotto sequestro con eventuali costi per il trasporto effettuato dal carro attrezzi e ripristinare la polizza assicurativa che deve essere di almeno 6 mesi.

Se si vuole quindi risparmiare sull’assicurazione di un’auto che viene usata poco, onde evitare i rischi sopra descritti, consigliamo di dotarsi di una polizza conveniente, cercando tra le offerte del web.
Su Assaperlo.com, il primo digital network di assicurazioni e servizi per il professionista e il privato, un marchio famoso come Allianz Direct ogni mese mette a disposizione diverse offerte per poter risparmiare sulla polizza auto, in aggiunta alla convenzione con Assaperlo.com sempre operante.

Related posts
AssicurazioniAssicurazioni auto

Come Risparmiare sull’Acquisto di un’Auto: 4 Consigli

L’acquisto di un’auto di proprietà è una spesa non indifferente e comunque “a perdere”: a…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni Animali

Le Malattie del Cane Anziano

Il cane Bobi, un esemplare di una razza portoghese, è il cane più vecchio del mondo: ha ben 30…
Read more
AssicurazioniAssicurazioni professionali

Colpa Lieve e Colpa Grave del Medico: Differenze

Si parla di responsabilità medica tutte le volte che si crea un nesso tra una lesione causata a un…
Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?
WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux